CLICCA Per Consultare il CALENDARIO ATTIVITÀ 2020
Prossime Cicloescursioni
3° Cicloescursione stagionale – 13 Marzo – (MTB) Nurallao
La terza cicloescursione del 2021 ci porterà in territorio di Nurallao alla scoperta delle cascate note come Funtana is Arinus o Caddaxioleddus, intriganti non tanto per l’altezza (15/20 mt a seconda dei testi), quanto perché inserite in un bosco di leccete e sugherelle.
– Lunghezza: 30 Km
– Dislivello: 750 metri
– Impegno fisico: medio
– Difficoltà MC/MC Salita/discesa (Vedi Tabella)
– Per maggiori informazioni e per le prenotazioni consultare la Descrizione della Cicloescursione
Archivio 2021
Cicloescursione – 13 Febbraio – (MTB) La foresta demaniale del Campidano
Questa cicloescursione, riservata ai soli soci CAI, si svilupperà nei territori della foresta demaniale del Campidano, compresa tra i comuni di Sinnai, Settimo S. Pietro, Soleminis e Dolianova e vanta una superficie di circa 1600 ettari. Entrando dal versante di Sinnai, in località Sa Pira, si può trovare un interessante bosco di pino d’Aleppo, che fu realizzato impiegando come manodopera i prigionieri austriaci della I° guerra mondiale.
– Lunghezza: 26 Km
– Dislivello: 850 metri
– Impegno fisico: alto
– Difficoltà MC/MC (diversi tratti BC/BC) Salita/discesa (Vedi Tabella)
– Descrizione della Cicloescursione La foresta demaniale del Campidano
1° Cicloescursione stagionale – 23 Gennaio – (MTB) Lungo le tracce del Sentiero Italia in MTB sul Gerrei
Il 2021 sarà per il cicloescursionismo del CAI di Cagliari un anno dedicato prevalentemente al progetto per la realizzazione del Sentiero Italia CAI in MTB. Per cui le nostre cicloescursioni cercheranno di percorrerne una parte, in modo da iniziare a pedalare su quello che diventerà un percorso cicloescursionistico unico nel suo genere.
La nostra prima cicloescursione del 2021 si svolgerà nel Gerrei, attraversando paesaggi unici sino ad arrivare sul monte Genis per godere di una vista senza eguali.
– Lunghezza: 35 Km
– Dislivello: 850 metri
– Impegno fisico: medio
– Difficoltà MC/MC Salita/discesa (Vedi Tabella)
– Descrizione della Cicloescursione Lungo le tracce del Sentiero Italia in MTB sul Gerrei
Archivio 2020
13° Cicloescursione stagionale – 31 Ottobre – PERCORSO AVVENTURA A S.VITO
La tredicesima cicloescursione si svolgerà interamente nel territorio di San Vito, ricco di terre selvagge e isolate, ancor di più a seguito dell’ultima alluvione del 2018. Cicloescursione non impegnativa per chilometri e dislivelli, ma difficoltosa per il percorso distrutto dall’ultima alluvione e in parte in stato di abbandonato, che ci costringerà a fare del portage in diversi punti.
– Lunghezza: 20 Km
– Dislivello: 700 metri
– Impegno fisico: alto
– Difficoltà TC/BC Salita/discesa (Vedi Tabella)
– Descrizione della Cicloescursione PERCORSO AVVENTURA A S.VITO
Resoconto Cicloescursione by Sonja
Vai al video della cicloescursione12° Cicloescursione stagionale – 10 Ottobre – Pedalando tra Mari e Monti (Pula)
La dodicesima cicloescursione si svolgerà interamente nel territorio di Pula, erede naturale dell’antica città di Nora, ora rinomata località turistica. In passato, grazie al suo fiume il territorio era costellato da fertili orti e frutteti e la sua ricchezza era determinata dal fiorente commercio con la città di Cagliari, soprattutto per quanto riguarda la frutta. In particolare, si vendevano grandi quantità di fichi, tanto che i cagliaritani diedero il simpatico appellativo di “pappafigu” agli abitanti di Pula.
– Lunghezza: 40 Km
– Dislivello: 650 metri
– Impegno fisico: medio
– Difficoltà MC/MC (diversi tratti BC/BC) Salita/discesa (Vedi Tabella)
– Descrizione della Cicloescursione Pedalando tra Mari e Monti
11° Cicloescursione stagionale – 19 Settembre – Tour delle torri spagnole ( Tresnuraghes)
La nostra cicloescursione si svolge nel territorio costiero di Tresnuraghes, caratterizzato dalla presenza di tre imponenti torri costiere: Torre di Columbargia, Torre di Ischia Rug-gia e Torre di Foghe. Il percorso si dipana lungo costa per le tre torri affacciate sul Golfo di Bosa. Oltre alle torri costiere, edificate nel corso della dominazione spagnola, avremo modo di visitare un caratteristico ovile costruito interamente in pietra con il sistema a thòlos e una fonte realizzata con il medesimo sistema costruttivo. Inoltre, ci recheremo presso il santuario di San Marco e visiteremo “Sa fabbrica”, un imponente edificio industriale da destinare a cartiera realizzato nel 1800 e mai entrato in funzione.
– Lunghezza: 30 Km
– Dislivello: 600 metri
– Impegno fisico: medio
– Difficoltà TC/TC (diversi tratti MC/MC) Salita/discesa (Vedi Tabella)
– Descrizione della CicloescursioneTour delle torri spagnole
Vai al video della cicloescursione3° Cicloescursione stagionale – 22 Febbraio – Circolare di Perda Niedda ( Domusnovas)
È arrivato anche quest’anno il periodo degli asparagi, e non c’è niente di meglio che sposare questa sana abitudine con una bella pedalata nelle fresche montagne di Domusnovas, tra boschi di leccio e corbezzolo nell’aria naturalistica del Marganai.
– Lunghezza: 23 Km
– Dislivello: 800 metri
– Impegno fisico: medio
– Difficoltà TC/TC (brevi tratti MC/MC) Salita/discesa (Vedi Tabella)
– Descrizione della Cicloescursione Circolare di Perda Niedda
2° Cicloescursione stagionale – 1 Febbraio – Welcome to Cedarville ( Biddacidru)
La seconda cicloescursione del 2020 ci porterà a pochi chilometri dal capoluogo sardo si trova la ridente cittadina di Villacidro, “Cedarville”, comunemente nota dai sardi come “Biddacedru”. Il paese offre (come è già comprensibile dall’etimologia) un’ampia scelta di agrumi di ottima qualità ma non solo: pani sfornati da abili mani esperte, olii pregiati oltre che il celeberrimo “Giallo di Villacidro”, liquore di zafferano tra le qualità migliori dell’intera penisola. Oltre agli aspetti gastronomici la cittadina è famosa per aver dato i natali a Fabio Aru, campione affermato del ciclismo professionistico italiano, vincitore tra le altre cose della Vuelta spagnola nel 2015.
– Lunghezza: 30 Km
– Dislivello: 500 metri
– Impegno fisico: medio/basso
– Difficoltà TC/TC Salita/discesa (Vedi Tabella)
1° Cicloescursione stagionale – 5 Gennaio – La Foresta Demaniale dei Sette Fratelli
La cicloescursione inaugurale del 2020 ci porterà a poche decine di chilometri dal capoluogo sardo, nella Foresta Demaniale dei Sette Fratelli, che prende il nome dall’omonimo e suggestivo massiccio montuoso con le sue sette alture, sull’origine delle quali ruotano fin dall’alba dei tempi numerose leggende. Siamo nel settore sud-orientale della Sardegna, e precisamente nella regione del Sarrabus. Con un’estensione di quasi diecimila ettari, risulta una tra le più interessanti aree della Sardegna per via della rigogliosa foresta incontaminata e per l’abbondanza faunistica. È l’areale d’eccellenza del cervo sardo che qui ha trovato rifugio e protezione grazie all’azione dell’Ente Foreste.
– Descrizione cicloescursione: La foresta demaniale dei Sette Fratelli
– Lunghezza: 26 Km
– Dislivello: 900 metri
– Impegno fisico: alto
– Difficoltà MC/MC (diversi tratti BC/OC) Salita/discesa (Vedi Tabella)
Archivio 2019
11° Cicloescursione stagionale – 14 Dicembre – Mare, panorami mozzafiato e la Sfinge
La cicloescursione conclusiva dell’anno ci farà godere, comodamente seduti sulla roccia denominata “la sfinge”, del panorama mozzafiato sulla costa di Geremeas.
Per raggiungerla pedaleremo nel settore sud-orientale della Sardegna, tra le regioni storiche del Sarrabus e del Campidano, nei territori dei Comuni di Sinnai e Maracalagonis, nel complesso forestale di Settefratelli.
– Lunghezza: 34 Km
– Dislivello: 1000 metri
– Impegno fisico: Alto
– Difficoltà BC/BC (diversi tratti BC+/OC) Salita/discesa (Vedi Tabella)
10° Cicloescursione stagionale – 30 Novembre – Pedalando a Bacca Mandra
Quartu S.Elena è principalmente una città di mare, tuttavia, spostandoci verso l’interno solamente per cinque chilometri dalla costa, troviamo una rigogliosa zona boscata dove è possibile praticare la mountain bike: la valle di Bacca Mandra, attraversata dal omonimo rio, affluente del rio Flumini Cuba che sfocia nelle acque del porticciolo turistico “Marina di Capitana”.
– Descrizione cicloescursione: Pedalando a Bacca Mandra
– Lunghezza: 21 Km
– Dislivello: 600 metri
– Impegno fisico: medio
– Difficoltà TC/TC (brevi tratti MC/MC) Salita/discesa (Vedi Tabella)
Vai al video della cicloescursione8° Cicloescursione stagionale – 12 Ottobre – BELVI’ E I COLORI D’AUTUNNO
Cicloescursione che ci porta a pedalare lungo i sentieri di Belvì, ameno paese di circa 600 anime, situato alle pendici del Gennargentu, circondato da folti boschi di noccioli, noci, castagni, roveri, lecci e agrifogli.
– Descrizione cicloescursione: Belvì e i colori d’autunno
– Lunghezza: 27 Km
– Dislivello: 850 metri
– Impegno fisico: medio
– Difficoltà MC /MC (Tratti BC/BC) Salita/discesa (Vedi Tabella)
Vai al video della cicloescursioneLa 5° Cicloescursione stagionale è stata rinviata a sabato 14 settembre – Pedalando per i monti e le coste di Fertilia
Il contesto paesaggistico di cui potremmo godere nella prossima cicloescursione è quello della costa Algherese e in particolare quello della frazione di Fertilia. Pedaleremo in un ambito tutelato, quello del Parco Regionale di Porto Conte che si estende per più di 5.000 ettari e durante il nostro percorso, avremmo modo di vedere monumenti storico-militare di particolare interesse, fra questi quello di maggior fascino è l’Ex Batteria “Sr 431” di Punta del Giglio costruita durante le due guerre dalla Regia Marina.
Descrizione cicloescursione: Pedalando per i monti e le coste di Fertilia
Lunghezza: 36 Km
Dislivello: 450 metri
Impegno fisico: medio
Difficoltà TC/TC (diversi tratti MC/MC) Salita/discesa (Vedi Tabella)
Vai al video della cicloescursione6° Cicloescursione stagionale – 15 Giugno – Sorgono – pedalando nel cuore della Sardegna
Questa cicloescursione ci porterà a pedalare nel cuore della Sardegna e precisamente a Sorgono, nella provincia di Nuoro, nella sub-regione della Barbagia Mandrolisai, tra vecchie ferrovie, castagni e querce secolari.
Descrizione cicloescursione: Sorgono – pedalando nel cuore della Sardegna
Lunghezza: 21 Km
Dislivello: 750 metri
Impegno fisico: alto
Difficoltà: MC/MC (diversi tratti di BC+/BC+) Salita/discesa (Vedi Tabella)
Vai al video della cicloescursione4° Cicloescursione stagionale – 4/5 Maggio – La Baronia…Tra montagne e Mare (solo per soci CAI)
Questa è una cicloescursione molto particolare, si potrebbe definirla la cicloescursione degli opposti. Sarà articolata in due distinte giornate. Il primo giorno la campagna e la montagna saranno una costante, un percorso arduo con pendenze importanti e tratti tecnici in un susseguirsi di paesaggi e vedute diverse. Il secondo giorno si cambia scenario e il mare farà da protagonista, un percorso con pochissimi dislivelli e pezzi tecnici, lungo uno dei tratti più belli della costa sarda.
Descrizione della Cicloescursione : La Baronia…Tra montagne e Mare
Lunghezza: 75 Km (35 km il primo giorno e 40 km il secondo giorno)
Dislivello: 1150 metri (900m il primo giorno e 250m il secondo giorno)
Impegno fisico: Alto il primo giorno, medio/basso il secondo
Difficoltà MC+/MC+ Salita/discesa (alcuni tratti BC e OC in discesa) (Vedi Tabella)
Resoconto in prosa della cicloescursione By Sarah Pinna
27 Aprile – Pedalando per monte Nieddu di Sarroch
Sarà una cicloescursione dove la natura lussureggiante la farà da padrona … L’escursione presenta un alto impegno fisico abbinato a buone doti tecniche.
Descrizione della Cicloescursione : Pedalando per monte Nieddu di Sarroch
Lunghezza: 40 Km
Dislivello: 1000 metri
Impegno fisico: Alto
Difficoltà MC+/MC+ (diversi tratti BC+/BC+) Salita/discesa (Vedi Tabella)
3° Cicloescursione stagionale – 16 Marzo – Sarroch: industria, archeologia e natura
Per questa cicloescursione, a fare da protagonista non sarà solo la natura con la campagna e il mare ma anche l’altra faccia della medaglia: l’industria!
Descrizione della Cicloescursione : Sarroch: industria, archeologia e natura
Lunghezza: 23 Km
Dislivello: 550 m
Impegno fisico: Alto
Difficoltà MC/MC (diversi tratti di BC+/BC+) Salita/discesa (Vedi Tabella)
Vai al video della cicloescursione3 Marzo 2019 – Cammina Italia CAI 2019 in MTB
Bellissimi panorami, natura selvaggia e vestigia della II guerra mondiale a un passo da Cagliari
Descrizione della Cicloescursione : Cammina Italia 2019
Lunghezza: 34 Km
Dislivello: 1000 m
Impegno fisico: Medio/Alto
Difficoltà MC/MC+ (brevi tratti MC/BC) Salita/discesa (Vedi Tabella)
Vai al video della cicloescursione2° Cicloescursione stagionale – 16 Febbraio – Poggio dei Pini e i monti di Capoterra
Bellissimi panorami, natura selvaggia e vestigia della II guerra mondiale a un passo da Cagliari
Descrizione della Cicloescursione : Poggio dei Pini e i monti di Capoterra
Lunghezza: 35 Km
Dislivello: 1000 m
Impegno fisico: Medio
Difficoltà MC/MC+ (brevi tratti MC/BC) Salita/discesa (Vedi Tabella)
Resoconto della cicloescursione “Poggio dei Pini e i monti di Capoterra”
Vai al video della cicloescursione1° Cicloescursione stagionale – 19 Gennaio – Il tempio di Antas
Cicloescursione di Medio impegno. Andremo alla scoperta del monumentale tempio di Antas. Passeremo nei pressi della grotta di su Mannau e della risorgiva carsica di Pubusinu. Non mancheranno le miniere, tra tutte quella di Su Zurfuru e la laveria di Genn’è Carru. Visiteremo Cave romane, antiche vie, gallerie minerarie, gole.
Descrizione della Cicloescursione : Il tempio di Antas
Lunghezza: 25 Km
Dislivello: 700 m
Impegno fisico: Medio
Difficoltà MC/MC (brevi tratti BC/BC) Salita/discesa (Vedi Tabella)
Vai al video della cicloescursioneArchivio 2018
11° Cicloescursione stagionale – 15 Dicembre – Pedalando tra Villasimius e Castiadas
Un bel ciclopercorso tra mare e montagna
Descrizione della Cicloescursione Pedalando tra Villasimius e Castiadas
Lunghezza: 25 Km
Dislivello: 600 m
Impegno fisico: Medio
Difficoltà TC/TC (brevi tratti MC/MC) Salita/discesa (Vedi Tabella)
Vai al video della cicloescursioneDalle Miniere di Montevecchio alle dune di sabbia di Piscinas
Tra mare e montagna, nella terra delle miniere.
Descrizione della Cicloescursione Dalle Miniere di Montevecchio alle dune di sabbia di Piscinas
Lunghezza: 42 Km
Dislivello: 1000 m
Impegno fisico: Medio
Difficoltà MC/MC (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Dalle Miniere di Montevecchio alle dune di sabbia di Piscinas
Vai al video della cicloescursioneDa Porto Ferro a Monte Timidone in MTB
Una foto a 360° delle bellezze dell’Algherese
Descrizione Cicloescursione Da Porto Ferro a Monte Timidone
Lunghezza: 37 Km
Dislivello: 700 m
Impegno fisico: Medio
Difficoltà TC/TC (brevi tratti MC/MC) (Vedi Tabella)
Vai al video della cicloescursioneCapo Spartivento e Malfatano in MTB (Teulada) – 12.05.2018
Storia, archeologia, cultura e paesaggi nel paradiso dei vacanzieri.
Descrizione Cicloescursione Capo Spartivento e Malfatano in MTB
Lunghezza: 30 Km
Dislivello: 500 m
Impegno fisico: Medio
Difficoltà TC/TC (brevi tratti BC/BC) (Vedi Tabella)
Vai al video della cicloescursioneLa penisola del Sinis (Cabras) – 12.05.2018
Ciclo escursione di medio impegno fisico e tecnico che ci porterà a visitare le coste del sinis, da s’arena scoada al faro di Capo Mannu.
Descrizione Cicloescursione La penisola del sinis
Lunghezza: 47 Km
Dislivello: Irrilevante
Impegno fisico: Medio
Difficoltà MC/MC alcuni tratti BC/BC (Vedi Tabella)
Vai al video della cicloescursioneIl Supramonte di Urzulei – 21.04.2018
Per questa ciclo escursione ci spostiamo nel territorio dell’Ogliastra, in una porzione del Supramonte e precisamente quello di Urzulei. Un territorio caratterizzato da altopiani carbonatici e doline, profondi canyon e picchi rocciosi che si elevano verso il cielo.
Descrizione Cicloescursione Il supramonte di Urzulei
Lunghezza: 27 Km
Dislivello: 800 m
Impegno fisico: Medio
Difficoltà MC/MC alcuni tratti BC/BC (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Il Supramonte di Urzulei
Vai al video della cicloescursioneLa vecchia Decauville nel bosco di Arenas in MTB – 04.03.2018
Giornata Nazionale delle Ferrovie Non Dimenticate
Descrizione Cicloescursione La vecchia Decauville nel bosco di Arenas
Lunghezza: 27 Km
Dislivello: 1000m
Impegno fisico: Medio
Difficoltà MC/MC (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione La vecchia Decauville nel bosco di Arenas
Vai al video della cicloescursioneInvernale a Punta Sebera in MTB – 11.02.2018
Descrizione Cicloescursione Invernale a Punta Sebera
Lunghezza: 55 Km
Dislivello: 1000m
Impegno fisico: Medio
Difficoltà MC+/MC+ (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Invernale a Punta Sebera
Suelli in MTB tra natura e storia – 20.01.2018
Descrizione Cicloescursione Suelli in MTB tra natura e storia
Lunghezza: 35 Km
Dislivello: 750m
Impegno fisico: Medio/Alto
Difficoltà MC/MC (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Suelli in MTB tra natura e storia
Vai al video della cicloescursione
Lungo i campi del Campidano in MTB – 13.01.2018
Un dolce pedalare tra le campagne del campidano
Descrizione Cicloescursione Lungo i campi del Campidano
Lunghezza: 42 Km
Dislivello: 350m
Impegno fisico: Medio
Difficoltà TC/TC (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Lungo i campi del Campidano
Vai al video della cicloescursioneArchivio 2017
VIDEO-RIASSUNTO 2017I Tesori di Quirra in MTB – 16.12.2017
Tra Natura, storia e archeologia!
Descrizione Cicloescursione I Tesori di Quirra
Lunghezza: 28 Km
Dislivello: 900m
Impegno fisico: Medio/Alto
Difficoltà MC/MC (Vedi Tabella)
Vai al video della cicloescursioneL’oasi di Assai e Sa Crabarissa in MTB – 11.11.2017
Lungo i tesori dell’oasi naturalistica di Assai
Descrizione Cicloescursione L’oasi di Assai e Sa Crabarissa
Lunghezza: 32 Km
Dislivello: 1000m
Impegno fisico: Alto
Difficoltà MC+/MC+ (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione L’oasi di Assai e Sa Crabarissa
Vai al video della cicloescursioneLe Miniere di Baccu Arrodas e Monte Narba in MTB – 28.10.2017
Tra mare e montagna, nella terra dei nuraghi
Descrizione Cicloescursione Le Miniere di Baccu Arrodas e Monte Narba
Lunghezza: 39 Km
Dislivello: 900m
Impegno fisico: Medio/Alto
Difficoltà MC/MC (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Le Miniere di Baccu Arrodas e Monte Narba
Vai al video della cicloescursioneMTB, Sale Carignano e Fenicotteri – 14.10.2017
Alla scoperta dei sentieri del Sulcis
Descrizione Cicloescursione MTB, Sale Carignano e Fenicotteri
Lunghezza: 55 Km
Dislivello: 300m
Impegno fisico: Medio
Difficoltà MC/MC (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione MTB, Sale Carignano e Fenicotteri
Vai al video della cicloescursioneCircolare della foresta di Bellicai in MTB – 08.10.2017
Tra mare e montagna, nella terra dei nuraghi
Descrizione Cicloescursione Circolare della foresta di Bellicai
Lunghezza: 26 Km
Dislivello: 800m
Impegno fisico: Alto
Difficoltà MC+/MC+ (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Circolare della foresta di Bellicai
Vai al video della cicloescursioneVillagrande in MTB – 17.06.2017
Una pedalata nel fresco della foresta di S.Barbara
Descrizione Cicloescursione Villagrande
Lunghezza: 27,5 Km
Dislivello: 1000m
Impegno fisico: Medio
Difficoltà MC/MC (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Villagrande
Vai al video della cicloescursioneCaprera in MTB – 20.05.2017
Alla scoperta dell’isola di Garibaldi
Descrizione Cicloescursione Caprera
Lunghezza: 36 Km
Dislivello: 300m
Impegno fisico: Medio
Difficoltà TC/TC (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Caprera
Vai al video della cicloescursioneIl Montiferru in MTB – 29.04.2017
Alla scoperta delle meraviglie naturali nella regione degli antichi vulcani
Descrizione Cicloescursione Il Montiferru
Lunghezza: 27 Km
Dislivello: 900m
Impegno fisico: Medio/Alto
Difficoltà MC+/MC (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Il Montiferru
Vai al video della cicloescursioneMTB in Family II – 23.04.2017
Si ripete l’appuntamento con i bikers più piccoli
Descrizione Cicloescursione MTB in Family II
Lunghezza: 8 Km
Dislivello: 115m
Impegno fisico: Basso
Difficoltà TC/TC (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione MTB in Family II
Vai al video della cicloescursioneIl monte Genis in MTB – 08.04.2017
Alla scoperta della storia del sarrabus-gerrei
Descrizione Cicloescursione Il monte Genis
Lunghezza: 27 Km
Dislivello: 900m
Impegno fisico: Medio/Alto
Difficoltà MC+/MC (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Il monte Genis
Vai al video della cicloescursioneCanalgrande in MTB – 25.03.2017
10° Giornata Nazionale delle Ferrovie NON Dimenticate
La Ferrovia di Miniera Scalittas-Cala Domestica, il canyon di Gutturu Cardaxiu, la miniera di Acquaresi, la splendida insenatura di Canalgrande
Descrizione Cicloescursione Canalgrande
Lunghezza: 27 Km
Dislivello: 800m
Impegno fisico: Medio/Alto
Difficoltà MC/MC (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Canalgrande
Vai al video della cicloescursioneLe tre chiese e i due laghi salati in MTB – 11.03.2017
Una pedalata lungo le campagne del Campidano di Cagliari e del Parteolla
Descrizione Cicloescursione Le tre chiese e i due laghi salati
Lunghezza: 35 Km
Dislivello: 250m
Impegno fisico: Basso
Difficoltà TC/TC (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Le tre chiese e i due laghi salati
Vai al video della cicloescursioneMonte Tamara in MTB – 25.02.2017
Tra i boschi e le sorgenti del Sulcis
Descrizione Cicloescursione Monte Tamara
Lunghezza: 22 Km
Dislivello: 1000m
Impegno fisico: Alto
Difficoltà MC+/MC (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Monte Tamara
Vai al video della cicloescursionePISCINA LECIS E LE VIE DELL’ARGENTO DI S.VITO – 05.02.2017
CICLOESCURSIONE IN ELICOTTERO SUL SARRABUS
Descrizione Cicloescursione PISCINA LECIS E LE VIE DELL’ARGENTO
Lunghezza: 31 Km
Dislivello: 1200m
Impegno fisico: Alto
Difficoltà MC+/MC+ (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione PISCINA LECIS E LE VIE DELL’ARGENTO
Vai al video della cicloescursioneUn viaggio in MTB tra storia e natura nel parco di Pantaleo – 14.01.2017
Alla scoperta dei tesori naturali e storici nella foresta demaniale di Pantaleo
Descrizione Cicloescursione Un viaggio in MTB tra storia e natura nel parco di Pantaleo
Lunghezza: 27,5 Km
Dislivello: 1000m
Impegno fisico: Medio
Difficoltà MC/MC (Vedi Tabella)
Resoconto Un viaggio in MTB tra storia e natura nel parco di Pantaleo
Vai al video della cicloescursioneArchivio 2016
VIDEO-RIASSUNTO 2016I templi di Matzanni e su Cuccurdoni Mannu in MTB – 17.12.2016
Alla scoperta dei pozzi sacri nuragici
Descrizione Cicloescursione I templi di Matzanni e su Cuccurdoni Mannu
Lunghezza: 31 Km
Dislivello: 900m
Impegno fisico: Medio
Difficoltà MC/MC (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione I templi di Matzanni e su Cuccurdoni Mannu
Vai al video della cicloescursioneSa Reina e le vecchie miniere di Orbai in MTB – 12.11.2016
Villamassargia, alla riscoperta della nostra storia mineraria e agricola
Descrizione Cicloescursione Sa Reina e le vecchie miniere di Orbai
Lunghezza: 34 Km
Dislivello: 1000m
Impegno fisico: Alto
Difficoltà BC+/BC+ (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Sa Reina e le vecchie miniere di Orbai
Vai al video della cicloescursioneCapo Ferrato e Monte Liuru in MTB – 16.10.2016
Tra mare e montagna, nella terra dei nuraghi
Descrizione Cicloescursione Capo Ferrato e Monte Liuru
Lunghezza: 34 Km
Dislivello: 750m
Impegno fisico: Medio/Alto
Difficoltà MC+/MC+ (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Capo Ferrato e Monte Liuru
Vai al video della cicloescursionePunta La Marmora in MTB – 17.09.2016
Pedalando sul tetto della Sardegna
Descrizione Cicloescursione Punta La Marmora
Lunghezza: 33 Km
Dislivello: 1100m
Impegno fisico: Medio/Alto
Difficoltà MC/MC+ (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Punta La Marmora
Vai al video della cicloescursioneMTB in family con l’ABC – 12.06.2016
Cicloescursione rivolta prevalentemente ai piccoli bikers
Descrizione Cicloescursione MTB in family con l’ABC
Lunghezza: 7 Km
Dislivello: 80m
Impegno fisico: Basso
Difficoltà TC/TC (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione MTB in family con l’ABC
Vai al video della cicloescursioneL’Isola di S.Pietro in MTB – 15.05.2016
Nel periplo dell’isola di S.Pietro
Descrizione Cicloescursione l’Isola si S.Pietro
Lunghezza: 47 Km
Dislivello: 800m
Impegno fisico: Medio
Difficoltà MC/MC (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione l’Isola si S.Pietro
SUPRAMONTE DI ORGOSOLO in MTB – 17.04.2016
Monte Novo S.Giovanni, Ilighe de Tureddu, Su Disterru, Nuraghe Mereu
Descrizione Cicloescursione Supramonte di Orgosolo
Lunghezza: 32 Km
Dislivello: 850m
Impegno fisico: Medio Alto
Difficoltà MC/MC (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Supramonte di Orgosolo
Vai al video della cicloescursioneROCCA ARRIGELLI E LA VIA DELL’ARGENTO – 20.03.2016
Alla scoperta del Sarrabus meno conosciuto
Descrizione Cicloescursione Via dell’argento
Lunghezza: 31 Km
Dislivello: 900m
Difficoltà BC+/BC+ (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Via dell’argento
Vai al video della cicloescursione
PRANZO DI PRIMAVERA a Perdasdefogu – 13.03.2016
Breve cicloescursione lungo i sentieri nel parco di Santa Barbara
Descrizione cicloescursione per il Pranzo di primavera
Lunghezza: 10 Km
Dislivello: 300m
Difficoltà MC/MC (Vedi Tabella)
APERTA AI SOLI SOCI CAI
Vai al video della cicloescursione
La ferrovia abbandonata di Siliqua – 06.03.2016
Un nastro verde che sale gradatamente fra ponti e gallerie
Descrizione Cicloescursione ferrovia di Siliqua
Lunghezza: 27 Km
Dislivello: 700m
Difficoltà MC/MC (Vedi Tabella)
Vai al video della cicloescursione
Il MASSICCIO Del LINAS – 20.02.2016
Boschi, cascate e panoramici Single Track
Descrizione Cicloescursione sul Massiccio del Linas
Lunghezza: 27 Km
Dislivello: 1100m
Difficoltà MC+/BC+ (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione sul Massiccio del Linas
Vai al video della cicloescursione Video della pre-escursioneScalata del Monte Nieddu di Nuxis in MTB – 07.02.2016
Tra i sentieri e la storia del Sulcis meno conosciuto
Descrizione Cicloescursione Nuxis
Lunghezza: 22 Km
Dislivello: 1000 m
Difficoltà MC+/MC (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Nuxis
Vai al video della cicloescursione
Monte Nieddu e la Gola di Is Cioffus in MTB – 16.01.2016
Alla scoperta dei bellissimi sentieri nelle vali di Monte Nieddu e
Bidda ‘e Mores (Sarroch)
Descrizione Cicloescursione Is Cioffus
Lunghezza: 31 Km
Dislivello: 650m
Difficoltà MC+/MC+ (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Is Cioffus
Vai al video della cicloescursioneArchivio 2015
VIDEO-RIASSUNTO 2015Vedetta di Monte Truba Manna in MTB – 13.12.2015
I tesori naturali della foresta di Pixinamanna (Pula)
Descrizione Cicloescursione Truba Manna
Lunghezza: 27 Km
Dislivello: 900m
Difficoltà MC+/MC+ (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Truba Manna
Vai al video della cicloescursioneDalla Miniera di Brecca a Porto Corallo – 14.11.2015
San Vito – Villaputzu
Descrizione Cicloescursione Brecca (San Vito)
Lunghezza: 46 Km
Dislivello: 750m
Difficoltà MC+/MC+ (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Brecca (San Vito)
TREBINA LADA E TREBINA LONGA in MTB – 18.10.2015
Alla scoperta del Monte Arci (Morgongiori, Ales, Pau)
Descrizione Cicloescursione sul Monte Arci in MTB
Lunghezza: 36 Km
Dislivello: 900m
Difficoltà MC+/MC+ (Vedi Tabella) (brevi tratti BC+ e OC+ sia in salita che in discesa)
Resoconto Cicloescursione sul Monte Arci in MTB
TRAMONTO SUL GOLFO DI ORISTANO – 03.10.2015
Scalata a Su Coddu ‘e sa Zuaddia (Guspini)
Descrizione Cicloescursione Tramonto sul Golfo di Oristano in MTB
Lunghezza: 17 Km
Dislivello: 450m
Difficoltà MC+/MC+ (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Tramonto sul Golfo di Oristano in MTB
Sant’Antioco Centro Sud in MTB – 05.09.2015
Tra spiagge e scogliere di insuperabile bellezza.
Descrizione Cicloescursione Sant’Antioco Sud
Lunghezza: 48 Km
Dislivello: 550m
Difficoltà MC/MC (tratti BC+) (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Sant’Antioco Sud
Vai al video della cicloescursioneIl Parco dell’Asinara in MTB – 16-17.05.2015
Fine settimana tra spiagge, storia ed endemismi dell’isola nell’isola.
16 Maggio – Asinara Sud – Lunghezza: 45Km Dislivello: 450m
Difficoltà TC/TC (Vedi Tabella)
17 Maggio – Asinara Nord – Lunghezza: 30Km Dislivello: 650m
Difficoltà BC/BC (Vedi Tabella)
RISERVATA AI SOCI CAI
Resoconto cicloescursione Asinara Sud
Resoconto cicloescursione Asinara Nord
Il Castello di Medusa in MTB – 19.04.2015
Alla scoperta del territorio di Asuni nel regno delle orchidee
Descrizione Cicloescursione Il castello di Medusa
Lunghezza: 32 Km
Dislivello: 900m
Difficoltà MC+/MC (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Il castello di Medusa
Vai al video della cicloescursioneBACCU LOCCI E L’ALTOPIANO DI QUIRRA – 12.04.2015
Alla scoperta delle miniere e delle fantastiche formazioni del Salto di Quirra
Descrizione Cicloescursione Baccu Locci e l’altopiano di Quirra
Lunghezza: 38 Km
Dislivello: 800m
Difficoltà MC/MC (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Baccu Locci e l’altopiano di Quirra
Vai al video della cicloescursione
SA IA DE SU VAGONI in MTB – 08.03.2015
Decauville delle miniere di San Benedetto e di Su Corovau
Descrizione Cicloescursione Sa ia de su vagoni in MTB
Lunghezza: 37 Km
Dislivello: 1100m
Difficoltà MC+/MC+ (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Sa ia de su vagoni in MTB
Vai al video della cicloescursioneL’oasi WWF di Monte Arcosu in MTB – 10.01.2015
Cicloescursione inaugurale stagione 2015
Descrizione Cicloescursione Oasi WWF di Monte Arcosu
Lunghezza: 31 Km
Dislivello: 600m
Difficoltà MC/MC (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Oasi WWF di Monte Arcosu
Vai al video della cicloescursioneArchivio 2014
La grande Cicloscalata del Monte Minniminni – 13.12.2014
Boschi, fatica e panorami mozzafiato
Descrizione Cicloscalata di MinniMinni
Lunghezza: 30 Km
Dislivello: 1000m
Difficoltà MC/BC (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloscalata di MinniMinni
Monte San Giovanni e l’iglesiente minerario – 29.11.2014
Alla scoperta dei tesori dell’archeologia industriale in MTB
Descrizione Cicloescursione nell’Iglesiente Minerario in MTB
Lunghezza: 30 Km
Dislivello: 700m
Difficoltà MC/MC (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione nell’Iglesiente Minerario
Is Cannoneris, Punta Sebera, Monte Maxia – 26.10.2014
Nel Regno del Cervo Sardo in MTB
Descrizione Cicloescursione Is Cannoneris, Punta Sebera, Monte Maxia
Lunghezza: 26 Km
Dislivello: 600m
Difficoltà MC/MC (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Is Cannoneris, Punta Sebera, Monte Maxia
Tra Portoscuso e Porto Paglia in MTB – 21.09.2014
Descrizione Cicloescursione Tra Portoscuso e Porto Paglia in MTB
Lunghezza: 31Km
Dislivello: 350m
Difficoltà MC/MC (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Tra Portoscuso e Porto Paglia
SERPICRUZZA (Sinnai) – 31.05.2014
La scalata a Punta Serpeddì in MTB
Descrizione Cicloescursione Serpicruzza
Lunghezza: 25 Km
Dislivello: 1000m
Difficoltà: MC+/BC+ (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Serpicruzza
La vecchia Strada Romana di Chia in MTB – 11.05.2014
Giro nell’incantevole costa del Sulcis, da Pinus Village sino alle cale di Perda Longa
Descrizione Cicloescursione Strada Romana di Chia in MTB
Lunghezza: 31Km
Dislivello: 500m
Difficoltà: MC+/MC+ (tratti OC) (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Strada Romana di Chia
I Tacchi di Osini e Ulassai in MTB – 13.04.2014
Pedalando tra nuraghi e grotte, boschi e peonie in fiore
Descrizione Cicloescursione Tacchi d’Ogliastra
Lunghezza : 30 Km
Dislivello : 650m
Difficoltà : MC+/MC (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Tacchi d’Ogliastra
Alla Cascata di SU SPISTIDDADROXIU in MTB – 09.03.2014
Giro tra le valli alle pendici dei monti Lattias e is Caravius
Descrizione Cicloescursione Su spistiddadroxiu
Lunghezza : 22 km
Dislivello : 800m
Difficoltà : MC+/BC+ (Vedi Tabella)
Resoconto Cicloescursione Su spistiddadroxiu
IL PARCO DI GENTILIS IN MTB – 23.02.2014
Giro Panoramico tra l’Arcuentu, la Costa Verde e il Golfo di Oristano
Descrizione Cicloescursione Gentilis – Percorso Lungo
Descrizione Cicloescursione Gentilis – Percorso Corto
Resoconto Cicloescursione Gentilis – Percorso Lungo
Resoconto Cicloescursione Gentilis – Percorso Corto
FLUMINI URI e Dintorni in MTB – 02.02.2014
Gole, cascate e boschi lungo le vie dell’argento del Sarrabus di San Vito
Descrizione Cicloescursione Flumini Uri
Resoconto Cicloescursione Flumini Uri
Sui monti dei Sette Fratelli in MTB – 06.01.2014
Cicloescursione Inaugurale Stagione 2014
Descrizione Cicloescursione Sui Sette Fratelli
Resoconto Cicloescursione Sui Sette Fratelli
Archivio 2013
Tra le forre e i boschi di Aritzo in MTB – 30.11.2013
Acquatica 2013
Descrizione Cicloescursione ad Aritzo
Resoconto Cicloescursione ad Aritzo
Lungo la costa occidentale e il monte Gennargentu in MTB – 20.10.2013
XV Settimana Nazionale dell’Escursionismo (Buggerru)
Descizione Cicloescursione Buggerru – SNE
Resoconto Cicloescursione Buggerru
I Boschi del Marganai e l’altopiano di Oridda in MTB – 19.10.2013
XV Settimana Nazionale dell’Escursionismo (Domusnovas)
Descrizione Cicloescursione Domusnovas – SNE
Resoconto Cicloescursione Domusnovas
GIRO IN GIARA in MTB – 28.04.2013
Pedalando tra pauli e sugherete nella giara di Gesturi e Setzu
Descrizione Cicloescursione in Giara
Resoconto Cicloescursione in Giara
IL RIO LILLONI E LE CASCATE DEL RIO ALINU in MTB – 07.04.2013
Torrenti, Boschi e Cascate
Descrizione Cicloescursione RIO LILLONI (Pula)
Inserita nei festeggiamenti per il 150° CAI : Alle sorgenti del CAI in punta di pedali
Resoconto Descrizione Cicloescursione RIO LILLONI (Pula)
Percorso GUTTURU CARDAXIU – GRUGUA in MTB – 17.02.2013
Mare, Canyon, Miniere (Buggerru)
Descrizione Cicloescurione Gutturu Cardaxiu – Grugua
Resoconto Cicloescurione Gutturu Cardaxiu – Grugua
Archivio 2012
IL SINIS COSTIERO in MTB – 07.10.2012
Da San Giovanni di Sinis a Su Tingiosu (Cabras)
Descrizione Cicloescursione Il Sinis costiero
Resoconto Cicloescursione Il Sinis costiero
50 GUADI in MTB – 25.04.2012
Il Rio Irvì sino a Piscinas (Arbus)